La dama è un gioco da tavolo per due giocatori che si gioca su una tavola simile a quella degli scacchi. L'obiettivo del gioco è catturare tutti i pezzi dell'avversario o bloccare i suoi pezzi in modo che non possano muoversi. Ecco le regole fondamentali:
La Tavola: Si gioca su una tavola da 64 caselle (8x8) con caselle alternate chiare e scure. Si usano solo le caselle scure.
I Pezzi: Ogni giocatore inizia con 12 pezzi (pedine) posizionati sulle caselle scure delle prime tre file più vicine al giocatore. I pezzi di un giocatore sono di solito di un colore diverso da quelli dell'altro (ad esempio, bianco e nero, o rosso e nero).
Movimento: Le pedine si muovono diagonalmente in avanti di una casella. Non possono muoversi all'indietro. Per maggiori dettagli sul movimento delle pedine, consultare la pagina dedicata.
Cattura:
Dama (Promozione): Quando una pedina raggiunge l'ultima fila (la fila più lontana dal giocatore), viene promossa a "dama". La Dama può muoversi diagonalmente di qualsiasi numero di caselle in avanti o indietro. Può anche catturare pedine avversarie saltando su di esse, come una pedina normale, ma può farlo anche all'indietro.
Fine del Gioco: Il gioco termina quando un giocatore cattura tutti i pezzi dell'avversario, oppure quando l'avversario non ha mosse legali disponibili (è bloccato). In alcune varianti, il gioco può terminare in pareggio se entrambi i giocatori non possono fare progressi significativi dopo un certo numero di mosse.
Varianti: Esistono diverse varianti della dama, con regole leggermente diverse. Alcune differenze comuni riguardano le regole sulla cattura obbligatoria, la direzione in cui le dame possono muoversi durante la cattura e le condizioni per il pareggio. Potete trovare ulteriori dettagli sulle Varianti%20della%20Dama qui.